×
CORSI ISACA
CORSI COBIT
CORSI ITIL
CORSI ISO
CORSI PRIVACY
CORSI AGILE & PM
CORSI DATA & AI
CORSI EC-COUNCIL
FORMAZIONE EC-COUNCIL AUTONOMA
CORSI COMPTIA
FORMAZIONE COMPTIA AUTONOMA
CORSI DevOps
FORMAZIONE DevOps AUTONOMA
CORSI PRATICI
CORSI MICROSOFT OFFICE
E-PRODUCTS

RISORSE GRATUITE:

FORMAZIONE AWARENESS
CONSULENZA PER LA COMPLIANCE

AI GENERATIVA E PROMPT ENGINEERING IN AZIENDA: FONDAMENTI E STRUMENTI PRATICI

Corso per conoscere ed utilizzare i principali strumenti di Ai genereativa, quali Copilot, ChatGPT e Gemini

CERTIFICAZIONE:

-

ENTE CERTIFICANTE:

-

CORSO EROGATO DA:

Profice
L’Intelligenza Artificiale Generativa rappresenta oggi uno dei più potenti catalizzatori di innovazione aziendale. Questo corso fornisce una panoramica completa e aggiornata al 2025 su come integrare concretamente la GenAI e le tecniche di Promt Engineering nei processi di business, dalla comprensione dei modelli multimodali alle strategie di adozione e automazione.
Attraverso esempi pratici, esercitazioni e casi d’uso reali, i partecipanti impareranno come sfruttare strumenti come ChatGPT-5, Microsoft Copilot, Google Gemini 2, Claude, DALL·E, Midjourney, Runway, Pika e altre soluzioni emergenti.
Il corso unisce teoria e pratica per guidare le aziende verso un’adozione sicura, efficiente e strategica della GenAI e l’utilizzo consapevole delle più efficaci tecniche di Prompt Engineering.

DURATA: 24 ORE

CREDITI: 23 CPE validi ai fini del mantenimento delle certificazioni ISACA

OBIETTIVI DEL CORSO:
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il funzionamento e i limiti dell’AI Generativa.
- Creare prompt efficaci e modulabili per diversi scopi.
Oltre che:
- Comprendere i principi alla base dell’Intelligenza Artificiale Generativa e dei modelli linguistici multimodali.
- Conoscere gli strumenti più rilevanti del panorama 2025 e le loro differenze applicative.
- Apprendere i principi del Prompt Engineering e le tecniche di interazione efficace con i vari modelli.
- Scoprire come integrare la GenAI nei processi aziendali attraverso API, automazioni e strumenti no-code/low-code.
- Definire una strategia di governance e sicurezza per l’utilizzo dell’IA in azienda nel rispetto dell’AI Act Europeo 2025.
DESTINATARI:
Il corso è pensato per professionisti, manager, responsabili di funzione e team leader che desiderano comprendere come utilizzare e integrare l’IA Generativa nei propri flussi di lavoro, anche senza background informatico.
CONTENUTI:
Modulo 1 – Introduzione alla GenAI e Tipologie di Prompt
- Cos’è l’Intelligenza Artificiale Generativa: differenze tra AI come campo e GenAI.
- Esempi concreti di applicazione in azienda (marketing, HR, operation, formazione).
- Panoramica dei principali strumenti: ChatGPT-5, Microsoft Copilot, Google Gemini 2, Claude, DALL·E, Midjourney, Runway, Pika.
- Cos’è un prompt e perché è fondamentale gestirne la quality.
- Tipologie di prompt:
- - Prompt descrittivi e direttivi
- - Prompt conversazionali
- - Prompt di ruolo e contestuali
- - Prompt per immagini e contenuti multimodali
- Laboratorio: costruzione dei primi prompt con esempi pratici di testo e immagine.
- Discussione guidata: cosa distingue un “buon prompt” da uno inefficace.
- WORKSHOP: Esercitazione sui tipi di prompt.

Modulo 2 – Large Language Model, Tokenizzazione e Tecniche di Prompting avanzate
- Come “pensa” un modello generativo: introduzione ai Large Language Model (LLM).
- Comprendere il concetto di token, contesto e probabilità in modo intuitivo.
- Temperature, top-p, e altri parametri che influenzano la creatività dei modelli.
- Tecniche di Prompting:
- - Zero-shot e Few-shot prompting
- - Chain-of-Thought (CoT) e Tree-of-Thought (ToT)
- - Prompt iterativi e strutturati
- - Prompt per riepilogo, analisi e creazione di contenuti aziendali
- Come costruire coerenza funzionale nelle chat
- WORKSHOP: Esercitazione sulle tecniche di prompting

Modulo 3 – Dalle Automazioni agli AI Agent
- Cosa sono gli AI Agent e come si differenziano da un semplice chatbot.
- Architettura e funzionamento semplificato degli agent (obiettivi, strumenti, memoria).
- Concetto di Bias e di ShadowAI
- Introduzione a strumenti agent senza codice: ChatGPT Custom GPT, Copilot Studio, Relevance AI, Flowise, n8n, Make.
- Introduzione al concetto di API
- Sicurezza, governance e responsabilità: principi del AI Act 2025.
- WorkShop: ideare un micro-progetto aziendale basato su GenAI e Agent.
PREREQUISITI:
Padronanza degli strumenti aziendali quali Microsoft Office ed altri, non è richiesta una precedente esperienza nel campo dell’AI.

PRIMA OPZIONE PREZZO:

Corso di 24 ore

PREZZO:

1.490,00 € + IVA

PREZZO PER I SOCI AIEA:

1.390,00 € + IVA

PREZZO PER ALTRE CONVENZIONI:

(ISC2 - ISACA NON AIEA - ENIA)

1.450,00 € + IVA

SCONTO EARLY BOOKING 5%

SCONTO >3 PARTECIPANTI 10%

Gli sconti si applicano al solo costo del corso

Se ha già svolto questo nostro corso La invitiamo a lasciare un commento che possa essere d'aiuto anche ad altri. INVIO COMMENTO

PROSSIME EDIZIONI:

RICHIESTA INFORMAZIONI

Richiedi maggiori informazioni su questo corso scrivendoci