CORSI PRATICI
In questa sezione sono elencati i corsi che, pur non connessi a specifici percorsi di certificazione ufficiale delle competenze, sono stati concepiti in modo mirato per lo sviluppo delle competenze pratiche necessarie ad un Manager IT nella propria operatività quotidiana.
CISSP - CERTIFIED INFORMATION SYSTEMS SECURITY PROFESSIONAL
Corso Ufficiale di preparazione alla certificazione CISSP di ISC2
Official Review Course orientato alla preparazione alla certificazione CISSP di ISC2 (Certified Information Systems Security Professional), uno standard riconosciuto a livello mondiale per i professionisti e i manager chiamati a gestire i temi della Cybersicurezza e dell'Information Security.
Accreditato da
ISC2
CSA CCSK FOUNDATION - CERT. CLOUD SECURITY KNOWLEDGE
Corso per il conseguimento del CCSK Foundation Certificate di Cloud Security Alliance
La certificazione CSA CCSK è la principale certificazione vendor-indipendent al mondo sui concetti fondamentali di Cloud Security. Si tratta del primo livello di certificazione di sicurezza delle informazioni e delle infrastrutture in ambito Cloud
Accreditato da
CSA
VA & PENTEST FUNDAMENTALS
Conoscere e interpretare i Vulnerability Assessment e Penetration Test
Questo corso illustra i concetti chiave, i ruoli e le attività principali di Vulnerability Assessment, fornendo al partecipante un livello di conoscenza dei fondamentali, utili ad interfacciarsi con i professionisti interni ed esterni di Cybersecurity nella definizione del perimetro d'azione, nella definizione degli SLA, nella lettura delle evidenze dei Report risultanti e nell'interpretazione della criticità e dei remediation plan.
Accreditato da
-
BLOCKCHAIN E DLT: FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI SETTORE
Funzionamento, applicazioni pratiche, Smart Contract, Privacy delle transazioni, Impatti su Sicurezza e Governance
Questo corso, articolato in un modulo elearning (Modulo 1) + due giornate dal vivo in aula con il docente (Modulo 2 opzionale), fornisce i concetti chiave di funzionamento delle Blockchain e Distributed Ledger, illustra le principali applicazioni di Business disponibili e guida i partecipanti a capire come valutare l'adeguatezza delle diverse Blockchain
Accreditato da
-
BLOCKCHAIN E SMART CONTRACT LABORATORIO PRATICO
Corso pratico su Blockchain e Smart Contract per applicazioni pubbliche e in ambito corporate
Questo corso, articolato su 3 giornate dal taglio molto interattivo e pratico (con laboratori ed esercitazioni di gruppo), è rivolto a quanti siano interessati a comprendere come analizzare, valutare e realizzare un’applicazione basata su Blockchain e Smart Contract, allo scopo di valutarne l’adeguata applicazione al proprio contesto di business.
Accreditato da
-
IT E INFORMATION RISK ANALYSIS & MANAGEMENT
Tecniche, strumenti pratici e Best Practice per l’analisi e la gestione dei rischi IT, Privacy e di Information Security
Workshop con taglio molto pratico per comprendere le principali tecniche ed i principali strumenti di IT Risk Analysis e come utilizzarli sul campo, con focus soprattutto sull’Information Security Risk e sul Privacy Risk. Nello specifico partendo da un accenno ai principali standard internazionali di riferimento (ISO27005:2011, ISO31000:2011/2018, ISO31010:2011), saranno approfonditi i processi di Gestione del Rischio con simulazioni adottando un approccio di analisi sia per Asset che Rischio-centrico (Risk Based Thinking)
Accreditato da
-
BUSINESS CONTINUITY E INCIDENT MANAGEMENT PRACTICE
Business Continuity, Disaster Recovery e Incident Management: Metodi, Processi e Tecnologie a confronto integrati con casi reali
Accreditato da
-
ENTERPRISE RISK MONITORING METHODOLOGY
Realizzazione pratica di un modello di valutazione del rischio aziendale
Il corso vuole offrire una Metodologia di valutazione del rischio aziendale, per realtà medio-grandi, spiegata tramite la sua realizzazione pratica secondo due moduli integrati, uno di dettaglio di analisi e trattamento allineato alle aspettative ISO e l’altro di sintesi del risk assessment basato sul livello di maturità ed integrata con altri framework di controllo per evitare ogni ridondanza di dati e duplicazione di attività.
Accreditato da
-
IT AUDIT: TECNICHE, STRUMENTI E CASI PRATICI
Come applicare standard di riferimento, metodologie operative e tool fondamentali di IT Audit
Corso per conoscere le principali tecniche, i principali strumenti di IT Audit e gli elementi fondamentali di un sistema IT, e per imparare ad utilizzarli in modo avanzato sul campo in maniera da facilitare l'esercizio quotidiano della professione di IT Auditor.
Accreditato da
-
ICT FINANCIAL MANAGEMENT
Strumenti e Metodi di Pianificazione e Controllo delle spese operative e degli investimenti IT
Accreditato da
-
PSD2 COMPLIANCE 2020 E SERVIZI DI PAGAMENTO
Novita', attivita' di Audit e requisiti di Cybersicurezza
Questo corso di 1 giornata intende fornire un aggiornamento sui più recenti aggiornamenti e sulle istruzioni istruzioni pratiche relative a nuovi requisiti e impatti di Audit e di Cybersecurity della direttiva UE PSD2 - Payment Service Delivery, in vigore dal 13 gennaio 2018 per i Prestatori di Servizi di Pagamento.
Accreditato da
-
DATA GOVERNANCE, DATA QUALITY E DATA SCIENCE
Come gestire i Dati in chiave di business: Modelli di riferimento e casi pratici
Corso pratico finalizzato a fornire gli strumenti e le conoscenze di base per: eseguire Data quality assessment, valutare la sostenibilità dei modelli di Data Governance e definire sistemi di metriche e KPI di monitoraggio e reporting a supporto dei processi decisionali
Accreditato da
-
NIST CYBERSECURITY SPECIALIST E DIRETTIVA NIS
Come Implementare il Framework NIST in azienda per la governance di Privacy e Cybersecurity e per la compliance alla Direttiva NIS
Il Corso approfondisce nella pratica i due noti Framework del NIST (NIST Privacy Framework e NIST Cybersecurity Framework), riconosciuti ed ormai adottati su scala internazionale come modelli di riferimento per implementare sistemi flessibili di governance della Cybersicurezza e della Privacy in organizzazioni di ogni settore e complessità: dagli adempimenti, alle policies, ai ruoli e alle mansioni, alla gestione dei rischi, degli impatti e delle misure di sicurezza, tra cui quelle con focus IT e Organizzativo. L'applicazione del Framework NIST è funzionale anche alla compliance alla Direttiva NIS cogente